Smartphone e tablet si potranno usare in aereo durante il decollo

Dal prossimo mese si potranno tenere accesi in aereo i dispositivi elettronici (laptop esclusi) in modalità 'flight' anche durante le fasi di rullaggio, decollo e atterraggio.

Per chi viaggio in aereo c'è sempre stato il 'problema' di rimanere dovere tenere spenti i dispositivi elettronici durante le fasi iniziali e finali di volo. Le cose pare stiano per cambiare. Infatti, smartphone, tablet, e-readers e lettori musicali si potranno presto usare in aereo, in modalità 'flight' anche durante le fasi di rullaggio, decollo e atterraggio. Attenzione, però, perchè i notebook (i computer portatili) dovranno, almeno per ora, restare spenti durante queste fasi, proprio come accadeva prima. 

La comunicazione giunge dall'Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa), che ha annunciato che entro la fine del mese di novembre saranno pubblicate le apposite linee guida applicabili sui voli delle compagnie europee. Attualmente questi dispositivi elettronici possono essere usati, in modalità 'aereo', solo durante il volo e dopo comunque l'annuncio fatto dal personale di cabina.

"Si tratta di un nuovo importante passo in avanti verso il libero utilizzo di questi apparecchi a bordo degli aeroplani", ha dichiarato Patrick Ky, il direttore dell'Easa. 

Un altro problema che affligge chi vola in aereo è quello di rimanere offline e irraggiungibili al telefono. Per questo, per il futuro, l'Easa ha comunicato di essere al lavoro per consentire un uso 'certificato' e sicuro di cellulari e smartphone a bordo dell'aereo anche per effettuare e ricevere telefonate.